LA BELLEZZA E' SOSTENIBILE - Le scelte di OGGI per la professione di DOMANI


IMPRESE
Informazioni e Servizi Formativi per le Piccole Imprese promossi dal Sistema Confartigianato
OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO
I.V.L. fornisce informazioni ad enti ed aziende e mette a servizio la propria esperienza e conoscenza dei diversi canali di finanziamento, dei Bandi e degli Inviti, per individuare le migliori opportunità d’accesso ai contributi pubblici e privati:
-
FONDO SOCIALE EUROPEO
La Regione del Veneto finanzia, con il contributo del FSE, attività di Formazione Continua per occupati, imprenditori artigiani e loro dipendenti, ed attività di Formazione Superiore per inoccupati e disoccupati, di qualificazione e riqualificazione, per favorire nuova occupazione e lo sviluppo di nuovi profili professionali.
-
FONDARTIGIANATO
Il Fondo Artigianato Formazione, costituito dalle parti sociali di rappresentanza dell’artigianato, gestisce i contributi versati dalle aziende per la formazione e l'aggiornamento dei propri dipendenti, finanziando la realizzazione di interventi per la formazione continua dei dipendenti di ogni azienda, artigiana e non, che aderisce al Fondo.
-
EBAV - ENTE BILATERALE ARTIGIANATO VENETO
EBAV mette a disposizione delle imprese iscritte ed in regola con i versamenti, contributi sui costi per la formazione aziendale e interaziendale, realizzata dagli enti accreditati in base ai piani formativi autorizzati dall’Ente.
-
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
A partire dall’Accordo del 23 aprile 2012 la Regione Veneto finanzia la formazione di base e trasversale per i lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante, attraverso un'offerta pubblica articolata in moduli formativi di 40 ore diffusa su tutto il territorio regionale.
SERVIZI PER LA FORMAZIONE
I.V.L. fornisce assistenza a consorzi e centri provinciali di diretta emanazione del sistema associativo della Confartigianato del Veneto, per la progettazione, la gestione e la rendicontazione delle attività formative tramite l’utilizzo delle risorse pubbliche nazionali, regionale e europee. In particolare IVL è in grado di rilevare i fabbisogni formativi, propone un efficace progettazione dell’intervento formativo, predispone e consegna la documentazione richiesta nei Bandi dagli enti finanziatori, offre consulenza tecnica e/o assistenza generale in materia di amministrazione e rendicontazione delle spese previste e sostenute nel progetto ai fini di ottenere il riconoscimento del contributo, qualora previsto. Per alcuni corsi l’attività formativa di IVL è proposta direttamente a giovani disoccupati, adulti occupati e/o immigrati perseguendo l’obiettivo principale di qualificare la risorsa umana attraverso mirati interventi formativi che privilegino il mondo dell’artigianato.