
PROGETTO SPRINT - FONDARTIGIANATO
“SPRINT Veneto - Strategie e Percorsi di sviluppo per la Ripartenza delle Imprese Nel Territorio Veneto“
Fondartigianato Linea 2 - Invito 1-2021

Il Progetto di Sviluppo SPRINT Veneto Strategie e Percorsi di sviluppo per la Ripartenza delle Imprese Nel Territorio Veneto, intende perseguire le seguenti finalità generali:
promuovere politiche di rilancio e di sostegno allo sviluppo economico-produttivo ed occupazionale, con particolare attenzione alle piccole e piccolissime imprese;
offrire opportunità formative per valorizzare il capitale umano, con priorità rivolta alla formazione professionalizzante, per rafforzare le competenze delle persone e la competitività delle imprese;
sviluppare nuove e/o maggiori competenze per le persone e per le imprese, anche attraverso politiche formative mirate a sostenere e promuovere interventi per specifici ambiti di formazione o rivolti a target mirati di utenza;
supportare l’ampliamento della base dei beneficiari e degli utenti coinvolti nella formazione, consentendo così una più ampia diffusione dell’attività del Fondo, con attenzione alle donne e ai giovani.
I Progetti Operativi, per la loro capacità di rispondere con flessibilità e tempestività, nel qui e ora, alle esigenze formative, garantiscono la fruizione di corsi immediatamente cantierabili per supportare la ripartenza dopo l’emergenza COVID-19 che potrà trovare strumenti di accelerazione ritagliando interventi su misura per contenuto e durata.
Il singolo Progetto Operativo potrà prevedere la realizzazione di un intervento formativo che sarà definito in risposta alle esigenze di una o più imprese, individuando eventuali specificità relative al settore interessato. In relazione ai contenuti e alle competenze che intende sviluppare, ogni Progetto Operativo potrà avere una durata indicativa tra le 16 e le 40 ore.
Sono ritenute coerenti con il Progetto di sviluppo tutte le iniziative formative che vanno ad impattare nei diversi settori sui seguenti processi lavorativi:
a) PRODUZIONE
b) EROGAZIONE DEL SERVIZIO
c) PIANIFICAZIONE STRATEGICA E GESTIONE ECONOMICO/FINANZIARIA
d) GESTIONE COMMERCIALE – APPROCCIO AL MERCATO e RELAZIONI CON LA CLIENTELA
e) LOGISTICA E MAGAZZINO
f) GESTIONE INTEGRATA DEL SISTEMA QUALITA’
g) GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
h) INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DI PRODOTTO
i) INNOVAZIONE DI PROCESSO
j) TRASFORMAZIONE DIGITALE